Guida alle stampanti: differenze principali e quale carta usare

Quando si parla di stampanti, non tutte sono uguali. Che tu debba stampare documenti, foto o grafica professionale, è fondamentale scegliere la stampante giusta e abbinarla alla carta più adatta. In questo articolo vedremo:

  1. Le principali tipologie di stampanti

  2. Le differenze tra laser e inkjet

  3. Quale carta usare con ogni tipo di stampante

1. Le principali tipologie di stampanti

✅ Stampanti inkjet (a getto d’inchiostro)

  • Come funzionano: Spruzzano minuscole gocce di inchiostro direttamente sulla carta.

  • Ideali per: Foto, immagini dettagliate, documenti con grafica.

  • Pro: Economiche all’acquisto, ottima qualità per le foto.

  • Contro: Cartucce costose, lente, l’inchiostro può sbavare.

✅ Stampanti laser

  • Come funzionano: Usano un toner (polvere) fissato sulla carta tramite calore.

  • Ideali per: Documenti in bianco e nero o a colori ad alta velocità.

  • Pro: Veloci, ottime per l’ufficio, stampe nitide e resistenti.

  • Contro: Prezzo iniziale più alto, meno adatte alle foto.

✅ Stampanti fotografiche

  • Specializzate per: Stampe fotografiche ad alta risoluzione.

  • Usano: Inchiostri specifici e carta fotografica.

  • Ideali per: Fotografi, grafici e appassionati.

✅ Stampanti multifunzione

  • Cosa fanno: Stampano, copiano, scansionano (a volte anche fax).

  • Disponibili sia in versione inkjet che laser.

2. Laser vs Inkjet: differenze pratiche

CaratteristicaInkjetLaserCosto inizialeBassoMedio-altoCosto a paginaAltoBassoQualità fotograficaAltaBassa/mediaVelocitàLentaVeloceVolume di stampaBassoAltoSpazio richiestoCompattaPiù ingombrante

3. Quale carta usare?

La scelta della carta incide molto sulla resa finale della stampa. Ecco una guida base:

🟢 Per stampanti inkjet:

  • Carta opaca (80-100 g/m²): per documenti standard.

  • Carta fotografica lucida: per foto, volantini e immagini ad alta qualità.

  • Carta speciale inkjet: trattata per assorbire meglio l’inchiostro ed evitare sbavature.

⚠️ Evita carta laser su stampanti inkjet: assorbe male l’inchiostro e la stampa risulta sbiadita o imprecisa.

🔵 Per stampanti laser:

  • Carta laser (80-120 g/m²): progettata per resistere al calore del fusore.

  • Carta patinata opaca o lucida: se vuoi stampare volantini o brochure con colori brillanti.

  • Etichette e cartoncino compatibili laser: sempre verificare che siano resistenti al calore.

⚠️ Mai usare carta fotografica per inkjet su stampanti laser: può sciogliersi e danneggiare il dispositivo.

In sintesi: come scegliere

Se stampi foto o grafica dettagliata, scegli una inkjet con carta fotografica.

Se stampi tanto e in fretta, scegli una laser con carta laser da 80-100 g/m².

Se vuoi versatilità, opta per una multifunzione in base al tuo volume di stampa.

Indietro
Indietro

Usato Garantito Mondocarta: l'eccellenza dei macchinari ricondizionati al servizio delle imprese

Avanti
Avanti

Come Scegliere la Carta Giusta per la Stampa: Guida Completa